GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE: VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BOSCHI, NECESSARIO APPLICARE LA STRATEGIA NAZIONALE CON ESTREMA URGENZA PER DARE UN FUTURO AL COMPARTO

Con circa 12 milioni di ettari di boschi, pari al 36% del territorio nazionale, l’Italia è tra i Paesi con la crescita maggiore del proprio patrimonio forestale. Tuttavia, solo una piccola parte di queste risorse viene gestita attivamente,…

Coltivato 2025 racconterà a Torino l’agricoltura, Confagricoltura Piemonte ne rappresenterà gli aspetti più veri. La seconda edizione del festival in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua

La seconda edizione di Coltivato, il Festival Internazionale dell’Agricoltura, si terrà a Torino dal 20 al 23 marzo 2025. Il tema principale, l’acqua. Confagricoltura Piemonte parteciperà alla tavola rotonda di sabato 22 marzo nella Sala…

GIORNATE FAI: SABATO 22 E DOMENICA 23 MARZO APRE LE PORTE PALAZZO DELLA VALLE, SEDE DI CONFAGRICOLTURA

Le Giornate del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) si arricchiscono a Roma dell’apertura di Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura, sabato 22 e domenica 23 marzo. Per la più antica organizzazione professionale agricola italiana si…

EUROPA, GIANSANTI ALLA PREMIER MELONI: “NO AL FONDO UNICO. LA PAC DEVE RESTARE UNA POLITICA CENTRALE DELL’UNIONE”

Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha scritto alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni per esprimere forte contrarietà all’eventuale proposta di un Fondo Unico nazionale per il finanziamento delle misure che attualmente…

NUOVE REGOLE PER L’ASSICURAZIONE CONTRO LE CATASTROFI NATURALI

Le calamità naturali come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni rappresentano una minaccia sempre più grave per le imprese italiane. Per questo motivo, la Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30…
,

VINO DEALCOLATO: “UN’OPPORTUNITÀ CHE SI AFFIANCA MA NON SOSTITUISCE AFFATTO IL VINO TRADIZIONALE”. ESPERTI A CONFRONTO DURANTE IL CONVEGNO ORGANIZZATO DA ASTI AGRICOLTURA

Il mondo del vino è a un bivio, stretto tra tradizione e innovazione, sfide commerciali e cambiamenti culturali. Se ne è discusso lunedì scorso durante un affollatissimo convegno dal titolo “Il vino tra tradizione e nuove frontiere”,…

CREDITO, CONFAGRICOLTURA E ABI INSIEME PER AFFRONTARE LA SFIDA DEI MERCATI

Rafforzare il dialogo tra imprese agricole, sistema bancario e assicurativo: convegno tenutosi mercoledì scorso a Palazzo della Valle, organizzato da Confagricoltura in collaborazione con l’Associazione Bancaria Italiana (ABI). Un momento…
,

MERCATO DEL VINO, GRADAZIONI, MARCHI ED ETICHETTE. QUESTI ALCUNI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CONVEGNO DI LUNEDÌ 10 MARZO “IL VINO TRA TRADIZIONE E NUOVE FRONTIERE”, ORGANIZZATO DALLA CONFAGRICOLTURA DI ASTI

“Il vino tra tradizione e nuove frontiere”: è questo il titolo del convegno organizzato da Asti Agricoltura - in collaborazione con Interpatent (studio di consulenza in proprietà intellettuale) - che si terrà lunedì 10 marzo, alle…

CLEMENTINE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: CONFAGRICOLTURA, IN OCCASIONE DELL’8 MARZO, CONSEGNERA’ IL RICAVATO AL CENTRO DI ASCOLTO “L’ORECCHIO DI VENERE”

I fondi saranno impegnati per limitare il fenomeno della morosità incolpevole Ammonta a 1700 euro il ricavato della distribuzione delle clementine contro la violenza sulle donne avvenuta a novembre, che anche quest’anno, in occasione dell’8…