Articoli

La Regione Piemonte informa che sono stati emanati 2 bandi per l’attribuzione di benefici economici nel settore della Pesca e Acquacoltura, cofinanziati dal Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMPA) per il periodo di programmazione 2021-2027, previsto dal Reg. (UE) 2021/1139, relativamente ai seguenti Obiettivi Specifici:

– O.S. 2.1 Azione 5 “Resilienza, sviluppo e transizione ambientale, economica e sociale del settore acquacoltura”.

La finalità dell’Obiettivo Specifico cui afferisce il bando è Promuovere le attività di acquacoltura sostenibile e la trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, contribuendo alla sicurezza alimentare dell’UE.
In particolare la finalità dell’Azione 5 è quella della riduzione delle pressioni ambientali dovute all’acquacoltura, la resilienza e il rafforzamento del settore favorendo:

– gli investimenti per migliorare la competitività, la sostenibilità, la redditività e la resilienza delle imprese acquicole;

– la promozione di sistemi acquicoli ad elevata compatibilità e/o che offrono servizi ambientali;

– l’ottimizzazione della gestione delle risorse idriche per l’acquacoltura in acque interne.

Risorse finanziarie pubbliche € 324.444,03

BENEFICIARI:

1) Micro e PMI del settore acquicolo, ossia imprese che svolgono attività di acquacoltura a scopo produttivo per il consumo umano.

2) Il richiedente deve essere iscritto alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura con codice ATECO 03.22 (acquacoltura in acque dolci e servizi connessi) e con oggetto sociale coerente con l’attività di acquacoltura.

– O.S. 1.1 Azione 1 “Azione volta ad incrementare la competitività delle imprese di PPC in mare e quelle delle acque interne e a migliorare le condizioni reddituali degli addetti”.

La finalità è sostenere lo sviluppo economico, sociale ed ambientale delle attività di pesca, un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente, la promozione della trasformazione economica innovativa, il miglioramento dei processi produttivi, la ristrutturazione della flotta peschereccia italiana, soprattutto della piccola pesca costiera (PPC) intendendosi con tale definizione anche la pesca in acque interne, puntando alla transizione verde del settore.
In particolare la finalità dell’Azione 1 è quella di rendere più competitive e resilienti le imprese di piccola pesca costiera e quelle delle acque interne.

Risorse finanziarie pubbliche € 30.000,00

BENEFICIARI:

1) Imprese di pesca nelle acque interne per le operazioni di codice: 1, 2, 54, 55 e 66.

2) Proprietari ed Armatori di imbarcazioni di piccola pesca costiera, compresa la pesca nelle acque interne per le operazioni di codice: 1, 2, 54, 55 e 66 comma 3.

La scadenza per la presentazione delle domande di contributo è stabilita entro il termine perentorio di 90 giorni consecutivi decorrenti dal giorno successivo alla pubblicazione del Bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte (BURP) del 6 febbraio 2025 e qualora il termine dovesse scadere in un giorno festivo, sarà automaticamente prorogato al giorno seguente non festivo.

Data inizio presentazione domande: 7 febbraio 2025, ore 00,00

Data termine presentazione domande: 7 maggio 2025, ore 12,00

I Bandi e la relativa modulistica potranno essere scaricati al seguente indirizzo web:

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/fondi-progetti-europei/fondo-europeo-affari-marittimi-pesca-acquacoltura-feamp-feampa/obiettivi-misure-bandi-feampa-2021-2027

Si comunica che lunedì 3 febbraio la Regione Piemonte, Settore gestione fauna selvatica, ha deliberato la sospensione fino al 30 novembre 2025 del pagamento della tassa di concessione regionale 2025 da parte delle Aziende faunistico venatorie e Aziende agrituristiche venatorie, le cui superfici ricadono nelle aree di diffusione della Peste Suina Africana (PSA), individuate nella cartografia in allegato

cartografia

 

La Regione Piemonte comunica che è stato riapprovato il bando 6.1.1 “insediamento giovani”, relativo alla programmazione del PSR 2014/2022, con le relative istruzioni.
Il bando, in seguito all’intervento di Confagricoltura, è stato snellito nei documenti da presentare con la domanda di contributo. L’Organizzazione agricola aveva infatti richiesto, in un’ottica di doverosa semplificazione, il differimento della presentazione della relazione tecnica e del business plan successivamente alla pubblicazione della graduatoria. La Regione Piemonte ha però solamente concesso la deroga per la presentazione del business plan.

La scadenza del bando è fissata per il 20 gennaio 2025

In allegato il testo del bando riapprovato

Giovani agricoltori DD n. 933 del 28.11.2024 Riapprovazione bando 2024

Asti Agricoltura: “Una buona notizia per le nostre aziende. Ringraziamo la Regione per questa decisione”

Finalmente almeno una richiesta del comparto agricolo è stata accolta e le nostre aziende possono avere qualche agevolazione in più per far fronte ad un’annata particolarmente complessa dal punto di vista meteo-climatico che ha causato diffusi ritardi nelle operazioni di semina e raccolta dei cereali autunno vernini. Ringraziamo la Regione per aver compreso le difficoltà e le esigenze del settore primario”. Con queste parole il presidente e il direttore della Confagricoltura di Asti Gabriele Baldi e Mariagrazia Baravalle plaudono all’intervento della Regione che nei giorni scorsi, in seguito a numerose sollecitazioni da parte di Confagricoltura Piemonte, ha  prorogato la data limite (fissata al 24 novembre) per il prelievo di gasolio agricolo agevolato: termine ultimo oltre il quale solitamente il sistema calcola una rimanenza minima stimata che va a decurtare l’assegnazione di carburante nell’anno successivo. Una decisione stabilita dal fatto che nel corso di quest’annata ci sono svariate operazioni colturali che dovranno ancora essere effettuate, ritardate a causa delle persistenti e abbondanti piogge, registrate soprattutto in primavera e in autunno. Queste avversità costringono quindi gli agricoltori a dover per forza acquistare quantitativi di gasolio anche nel mese di dicembre.  La Regione Piemonte, con la DD 909 del 22 novembre scorso, ha inoltre concesso l’assegnazione supplementare di carburante agevolato per le operazioni di essiccazione della granella della soia e dei cereali come il mais. “Queste commodities che sono state raccolte in ritardo, a causa delle frequenti e intense piogge, presentano un contenuto interno di acqua più elevato del consueto. Pertanto necessitano di ulteriori cicli di essiccazione, in modo tale che venga garantito un tenore di umidità idoneo allo stoccaggio e alla conservazione”, afferma Enrico Masenga, coordinatore del settore tecnico della Confagricoltura di Asti.

Si comunica che la Regione Piemonte ha approvato oggi la Determinazione dirigenziale n. 932 che consente, esclusivamente agli agricoltori che sono stati esclusi o hanno rinunciato alla domanda presentata sulla SRA01 o sulla SRA29 per l’anno 2024, di presentare la domanda di sostegno sulla SRG03 (Partecipazione a regimi di qualità) o di modificarla, se già presentata con il costo della sola trasformazione, con la compilazione della fase “progetto definitivo” inserendo anche i costi della produzione primaria che non erano stati richiesti.
La presentazione, esclusivamente per tali beneficiari, potrà essere effettuata dal 2 dicembre 2024 al 11 dicembre 2024 alle ore 23.59.59.
Il sistema permetterà solo alle aziende escluse dalla graduatoria di presentare domanda o progetto definitivo di modifica.

La determinazione dirigenziale è consultabile al seguente link: DD932_CSR_SRG_03_integrazione-bando24_del_28-11-2024