La Regione Piemonte informa che sono stati emanati 2 bandi per l’attribuzione di benefici economici nel settore della Pesca e Acquacoltura, cofinanziati dal Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMPA) per il periodo di programmazione 2021-2027, previsto dal Reg. (UE) 2021/1139, relativamente ai seguenti Obiettivi Specifici:
– O.S. 2.1 Azione 5 “Resilienza, sviluppo e transizione ambientale, economica e sociale del settore acquacoltura”.
La finalità dell’Obiettivo Specifico cui afferisce il bando è Promuovere le attività di acquacoltura sostenibile e la trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, contribuendo alla sicurezza alimentare dell’UE.
In particolare la finalità dell’Azione 5 è quella della riduzione delle pressioni ambientali dovute all’acquacoltura, la resilienza e il rafforzamento del settore favorendo:
– gli investimenti per migliorare la competitività, la sostenibilità, la redditività e la resilienza delle imprese acquicole;
– la promozione di sistemi acquicoli ad elevata compatibilità e/o che offrono servizi ambientali;
– l’ottimizzazione della gestione delle risorse idriche per l’acquacoltura in acque interne.
Risorse finanziarie pubbliche € 324.444,03
BENEFICIARI:
1) Micro e PMI del settore acquicolo, ossia imprese che svolgono attività di acquacoltura a scopo produttivo per il consumo umano.
2) Il richiedente deve essere iscritto alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura con codice ATECO 03.22 (acquacoltura in acque dolci e servizi connessi) e con oggetto sociale coerente con l’attività di acquacoltura.
– O.S. 1.1 Azione 1 “Azione volta ad incrementare la competitività delle imprese di PPC in mare e quelle delle acque interne e a migliorare le condizioni reddituali degli addetti”.
La finalità è sostenere lo sviluppo economico, sociale ed ambientale delle attività di pesca, un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente, la promozione della trasformazione economica innovativa, il miglioramento dei processi produttivi, la ristrutturazione della flotta peschereccia italiana, soprattutto della piccola pesca costiera (PPC) intendendosi con tale definizione anche la pesca in acque interne, puntando alla transizione verde del settore.
In particolare la finalità dell’Azione 1 è quella di rendere più competitive e resilienti le imprese di piccola pesca costiera e quelle delle acque interne.
Risorse finanziarie pubbliche € 30.000,00
BENEFICIARI:
1) Imprese di pesca nelle acque interne per le operazioni di codice: 1, 2, 54, 55 e 66.
2) Proprietari ed Armatori di imbarcazioni di piccola pesca costiera, compresa la pesca nelle acque interne per le operazioni di codice: 1, 2, 54, 55 e 66 comma 3.
La scadenza per la presentazione delle domande di contributo è stabilita entro il termine perentorio di 90 giorni consecutivi decorrenti dal giorno successivo alla pubblicazione del Bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte (BURP) del 6 febbraio 2025 e qualora il termine dovesse scadere in un giorno festivo, sarà automaticamente prorogato al giorno seguente non festivo.
Data inizio presentazione domande: 7 febbraio 2025, ore 00,00
Data termine presentazione domande: 7 maggio 2025, ore 12,00
I Bandi e la relativa modulistica potranno essere scaricati al seguente indirizzo web: