“Condividiamo la necessità di una strategia dedicata al comparto vino, condivisa con la filiera, il Mipaaf, il Ministero degli Esteri e l’Ice – proposta dal Ministro Bellanova in occasione delle stime vendemmiali 2020 – per una ripresa forte del settore in tempi rapidi”. Lo afferma il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, che aggiunge: “Se l’Italia si conferma primo produttore mondiale in termini di volumi, sul fronte export sono necessarie rapidità decisionale e risorse adeguate per migliorare le performance del settore, fortemente penalizzato dal lockdown e dalla pandemia”.
Quindi sì ad una promozione coordinata del vino italiano nel mondo con metodi e strumenti all’avanguardia, ma anche misure più snelle per utilizzare al meglio le risorse.
“L’Ho.Re.Ca – aggiunge Giansanti – rappresenta un canale essenziale per le imprese vitivinicole e ben vengano le attenzioni per il comparto, tuttora in sofferenza”.
Sul fronte della manodopera, le aziende di Confagricoltura ribadiscono la necessità di misure adeguate per sopperire alla mancanza di personale per la vendemmia in corso: “Dalla quarantena attiva a strumenti più snelli per assumere personale: sollecitiamo un pronunciamento del Comitato Tecnico Scientifico – conclude Giansanti – sul protocollo definito tra le parti sociali agricole alla presenza dei Ministri del Lavoro e delle Politiche Sociali, Politiche Agricole e della Salute”.
Ultime Notizie
Sei in: Home1 / Ultime Notizie2 / Ultime Notizie3 / Vino, Confagricoltura: “Sì a una strategia dedicata e condivisa per il...
Potrebbero interessarti
Copyright © 2016 – Confagricoltura Asti – Via Monti, 15 Asti
Tel.: 0141 434943 – Fax: 0141 434922
Partita IVA 01094720057
E-mail: asti@confagricoltura.it
Note Legali/Privacy Policy/Cookies Policy