,

Esportazioni di vino: obbligatorio il documento di accompagnamento vitivinicolo elettronico

E’ stato pubblicato sul sito del MIPAAF il decreto dipartimentale del 30 ottobre 2020. Con il Decreto Dipartimentale in oggetto è stata data applicazione all’articolo 18 del decreto ministeriale 2 luglio 2013, prevedendo che dal 1° gennaio 2021 sia utilizzato il documento di accompagnamento vitivinicolo elettronico (MVV-E) per i trasporti verso altri Stati membri.
Per i trasporti nazionali e per i prodotti vitivinicoli esportati direttamente da dogana italiana, possono continuare ad essere utilizzati gli MVV cartacei emessi nei casi e nei modi disciplinati dai Capi I e II del DM 2 luglio 2013 e dai decreti PEC. Inoltre, sono previste specifiche condizioni per la circolazione nazionale dei prodotti confezionati (possibilità di continuare ad utilizzare fatture accompagnatorie e ddt), in considerazione che dal 1° gennaio 2021 è abrogato il decreto direttoriale del 14 aprile 1999 che consentiva l’utilizzo di tali documenti fiscali.
Per i trasporti dei prodotti vitivinicoli confezionati che si svolgono interamente sul territorio nazionale è consentito, infatti, utilizzare un «documento» emesso ai fini fiscali a condizione che riporti alcuni elementi riferiti all’art. 4 comma 1. Il decreto dipartimentale è in linea con le istanze presentate da Confagricoltura che in una nota (in allegato) a ICQRF, siglata anche dalle altre organizzazioni di filiera, ha richiesto una specifica deroga per i vini confezionati.

M_Nota filiera MVV-E_ICQRF_26 10 2020