È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 99 del 26 aprile il decreto del ministro delle politiche agricole 20 aprile 2021 relativo alla “Dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi nei territori della Regione Piemonte dal 2 al 3 ottobre 2020”.
Il decreto individua le aree del Piemonte colpite dall’alluvione del 2 e 3 ottobre 2020. Per presentare le domande di aiuto ci sono 45 giorni di tempo, fino al 10 giugno 2021.
In caso di danni causati alle strutture aziendali ed alle scorte possono essere concessi a titolo di indennizzo contributi in conto capitale fino al 100 per cento dei costi effettivi. Sono esclusi dalle agevolazioni i danni alle produzioni ed alle strutture ammissibili all’assicurazione agevolata. Nel calcolo della percentuale dei danni sono comprese le perdite derivanti da eventi calamitosi, subiti dalla stessa azienda, nel corso dell’annata agraria, che non siano stati oggetto di precedenti benefici. La produzione lorda vendibile per il calcolo dell’incidenza di danno non è comprensiva dei contributi o delle altre integrazioni concessi dall’Unione Europea.
Compatibilmente con le esigenze primarie delle imprese agricole, di cui al presente articolo, possono essere adottate misure volte al ripristino delle infrastrutture connesse all’attività agricola, tra cui quelle irrigue e di bonifica, con onere della spesa a totale carico del Fondo di solidarietà nazionale.

Cliccando sul seguente link è possibile visualizzare il testo del decreto

DECRETO 20 aprile 2021

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 30 aprile 2021 il decreto-legge 30 aprile 2021, n. 56, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”. Nel provvedimento sono contenute disposizioni, tra le altre, riguardanti:

– documenti di identità: proroga dal 30 aprile al 30 settembre 2021 dei termini di validità dei documenti di identità con scadenza entro il 31 gennaio 2020
– patenti di guida: con riferimento alle domande presentate nel 2020 per sostenere l’esame di guida, il decreto estende da sei mesi a un anno il termine entro il quale è possibile sostenere la prova teorica per il conseguimento della patente; –
permessi di soggiorno: i permessi di soggiorno in scadenza entro il 30 aprile sono prorogati al 31 luglio 2021. Nelle more, gli interessati possono presentare istanza di rinnovo;
– Golden Power: proroga il termine del “regime temporaneo” per l’esercizio dei poteri speciali (Golden Power) dal 30 giugno al 31 dicembre 2021. In particolare, prevede l’obbligo di notifica alla Presidenza del Consiglio dei Ministri delle acquisizioni, a qualsiasi titolo, di partecipazioni in aziende che operano in settori critici da parte di soggetti esteri con requisiti differenti a seconda che tali soggetti appartengano all’UE o siano extra UE;
– revisione periodica dei veicoli: si prevede che la revisione periodica dei veicoli a motore e dei loro rimorchi possa essere effettuata anche dagli ispettori autorizzati, fino al 31 dicembre 2021.

Ismea ha aperto il nuovo portale “Più Impresa”, dedicato all’imprenditoria giovanile, con l’estensione sull’intero territorio nazionale, del contributo a fondo perduto fino al 35% della spesa ammissibile. Al contributo resta abbinato il mutuo a tasso zero di importo fino al 60% dell’investimento.
La misura è dedicata ai giovani che intendono subentrare nella conduzione di un’azienda agricola o che sono già attivi in agricoltura da almeno 2 anni e intendono migliorare la competitività della loro impresa.
http://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/9406

La Regione Piemonte ha attivato i bandi per la presentazione delle domande di conferma e di pagamento dei premi annui, relativi a:

– operazione 8.1.1 del PSR 2014-2020;
– misura 221 del PSR 2007-13;
– misura H-2080.

Il termine di scadenza è fissato al 17 maggio 2021. I tre bandi sono pubblicati sulla piattaforma “Bandi del sito regionale” ai seguenti link:

8.1.1 Psr

221 – Psr

H 2080

La Regione Piemonte, con la determinazione dirigenziale n. 347 del 23 aprile scorso ha emanato le disposizioni per le nuove adesioni alle seguenti operazioni/azioni della misura 10:

– 10.1.2 (interventi per la biodiversità in risaia)
– 10.1.3/2 (semina su sodo)
– 10.1.3/3 (apporto di matrici organiche palabili in sostituzione della fertilizzazione minerale)
– 10.1.4/1 (conversione di seminativi in foraggere permanenti)
– 10.1.4/3 (inerbimenti multifunzionali ai bordi di seminativi)
– 10.1.5 (tecniche per la riduzione delle emissioni in atmosfera)
– 10.1.6 (difesa del bestiame dalla predazione da canidi)
– 10.1.7/1 (gestione di formazioni vegetali e aree umide)
– 10.1.7/2 (coltivazioni a perdere per la fauna selvatica)
– 10.1.7/3 (gestione di fasce inerbite ai margini dei campi)
– 10.1.8 (allevamento di razze autoctone minacciate di abbandono)
– 10.1.9 (gestione ecosostenibile dei pascoli)

Con la determinazione dirigenziale n. 361 del 27 aprile sono invece state emanate le disposizioni per le nuove adesioni alle operazioni 11.1.1 (conversione) e 11.2.1 (mantenimento) della misura 11 (agricoltura biologica)
Di seguito il link alle determinazioni:

Bando-M11_Allegato-DD-A17-361-2021

Bando-M11_DD-A17-361-2021

Bando-M10_Allegato-DD-A17-347-2021

Bando-M10_DD-A17-347-2021