Prossimo appuntamento: martedì 26 settembre ad Asti presso la sede centrale
Le regole PAC per le semine autunnali, coltivazioni alternative resistenti alla siccità, ma anche i nuovi bandi PSR e PNRR per l’acquisto di attrezzature. Sono questi alcuni degli argomenti trattati mercoledì sera a Villanova, presso l’ufficio zona della Confagricoltura di Asti, dove si sono riunite le aziende associate della zona. Un nutrito e interessato gruppo di imprenditori agricoli ha ascoltato attentamente tutte le novità in ambito tecnico soprattutto relative alla nuova PAC e alla nuova programmazione 2023/2027.
La nuova PAC 2023-2027, entrata in vigore il 1° gennaio 2023, prevede nuove regole per gli agricoltori, tra cui una maggiore condizionalità per percepire i premi. In caso di mancato rispetto delle regole, ci sarà una riduzione fino al 50% degli aiuti. Dal 1° gennaio è entrata in vigore anche la nuova programmazione del PSR, anch’esso con nuove opportunità e nuovi vincoli.
Relatore degli incontri, Enrico Masenga, coordinatore del settore tecnico della Confagricoltura di Asti, che ha preso la parola dopo l’introduzione del direttore Mariagrazia Baravalle.
Durante la serata è stato infine presentato il nuovo referente tecnico della zona di Villanova d’Asti: Enrico Venezia.
Durante l’incontro di mercoledì sera era presente una delegazione dell’azienda “Tempo Verde” di Carmagnola che ha approfondito il tema dei miscugli melliferi
Il prossimo appuntamento è previsto per martedì 26 settembre, alle ore 20,30, ad Asti, presso la sede centrale della Confagricoltura di Asti (Via Monti, 15)
Alcune foto dell’incontro di mercoledì sera