In questi ultimi anni gli agricoltori europei sono sempre stati in prima linea nell’affrontare impatti geopolitici significativi, dovuti alle conseguenze della Brexit, all’aumento dei costi energetici e di produzione, all’inflazione, alla crisi covid, alle questioni legate al sostegno del settore agricolo ucraino, gli incendi boschivi o gli sconvolgimenti climatici che stanno influenzando la nostra produzione, raccolto dopo raccolto”. Sono le parole del presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, che è anche vicepresidente del Copa intervenuto all’emiciclo del Parlamento europeo in rappresentanza delle Organizzazioni agricole europee, alla conferenza organizzata dal PPE ‘European farmer’s deal’.
Giansanti ha ricordato quanto sia centrale il ruolo degli agricoltori nell’economia mondiale. “Siamo pronti a fare la nostra parte con un forte impegno per garantire la sicurezza alimentare in Europa, in termini di disponibilità, convenienza e accessibilità per tutti, coniugando i 3 pilastri della sostenibilità: economico, ambientale e sociale – ha detto Giansanti – ma per proseguire su questa strada è necessario riconoscere il giusto reddito agli agricoltori, investire in ricerca, innovazione e nuove tecnologie, favorire il ricambio generazionale, investire nelle aree rurali e migliorare le infrastrutture e i servizi – ha proseguito – dobbiamo investire nelle 4F: food/feed/fuels/fibres“.
Le imprese europee del settore guardano quindi con grandi speranze ai prossimi mesi. “Copa-Cogeca ha accolto con entusiasmo il riconoscimento dato al settore agricolo e forestale da Ursula von der Leyen nel suo ultimo discorso sullo stato dell’Unione europea insieme all’annuncio di aprire ‘un dialogo strategico’ sul futuro dell’agricoltura, atteso da tutti gli attori della filiera, e non vediamo l’ora di avere maggiori dettagli e di poter contribuire in modo concreto a questa discussione”, ha concluso Giansanti.
Al convegno del PPE è intervenuta anche Diana Lenzi, sempre di Confagricoltura, in rappresentanza del CEJA, l’Organizzazione dei giovani agricoltori europei.

Secondo l’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) non sono state individuate particolari aree critiche per gli effetti del glifosato sull’uomo.
È stata quindi inserita nel regolamento di esecuzione che la Commissione UE ha inviato agli Stati membri la proposta di rinnovo dell’autorizzazione per altri dieci anni. La discussione inizierà il 22 settembre, con l’obiettivo di approvare il regolamento entro ottobre e quindi di prorogare la licenza del glifosato fino al 15 dicembre 2033.
Verranno comunque introdotti alcuni limiti all’utilizzo della sostanza, per esempio vi sarà il divieto d’uso per il disseccamento del raccolto, una pratica utilizzata in particolare dai grandi produttori di cereali. Inoltre, per ridurre la dispersione, si dovranno adottare fasce tampone di almeno 5-10 metri e garantire che l’uso sia ridotto al minimo o anche vietato in parchi e giardini pubblici.
Il glifosato è l’erbicida ancora più utilizzato in agricoltura, la sua licenza era stata rinnovata nel 2017, ma per soli 5 anni, invece di 15, perché l’Organizzazione mondiale per la sanità aveva classificato la sostanza come “probabilmente cancerogena”.

L’UE, riunita in Plenaria, ha discusso la questione della diffusione del lupo, dopo che la Commissione ha chiesto nuovi dati, in vista di una possibile revisione dello stato di protezione. Numerosi parlamentari hanno chiesto la revisione dello stato di protezione dal momento che sono sempre più frequenti attacchi di lupi ad animali, e anche a persone, mentre altri hanno chiesto il potenziamento di misure alternative agli abbattimenti, quali cani da guardiania e recinti. Tra i punti sollevati a favore di maggiori abbattimenti, è stato più volte ribadito che il lupo non è più una specie in via d’estinzione e che, con i suoi attacchi, rischia di incidere negativamente sulla biodiversità.
Inoltre, sempre più allevatori si vedono costretti ad abbandonare la loro attività per i danni causati dai lupi, mentre per mantenere l’equilibrio naturale occorre preservare anche gli interessi degli uomini, in quanto vivono e lavorano in queste zone. Gli eurodeputati contrari a maggiori abbattimenti dei lupi hanno invece sottolineato come sia possibile la coesistenza, e come si debbano al contrario rafforzare i fondi e i sostegni per le misure alternative citate in precedenza, e i risarcimenti economici per gli allevatori i cui capi vengono attaccati. Nel corso della discussione si è potuto anche notare la differenza tra regioni dell’UE, alcune delle quali non colpite da fenomeni di questa portata.
Per quanto riguarda l’Italia si stima la presenza di oltre 3.000 lupi, con oltre la metà in Piemonte. Negli ultimi anni si sono spesi oltre 9 milioni di euro per risarcire gli allevatori, colpiti da oltre 50.000 predazioni. I numeri però sono potenzialmente maggiori, in quanto molti allevatori non denunciano più gli attacchi.
La Commissione Europea ha avviato il processo interno per una possibile revisione e dati in corso di raccolta serviranno per capire se questa revisione sia necessaria o meno, nonché per garantire eventualmente maggiore flessibilità agli Stati membri per intervenire.

L’Inps con una propria circolare ha stabilito che la riduzione contributiva per l’assunzione/trasformazione a tempo indeterminato di lavoratori under 36 si applica anche ai rapporti di accesi nel 2° semestre 2022. Possono accedere all’esonero anche i datori di lavoro dell’agricoltura. Il dipendente, al momento della costituzione del rapporto, non deve aver compiuto il trentaseiesimo anno di età e non deve essere mai stato occupato a tempo indeterminato. Non impediscono l’applicazione del beneficio periodi di lavoro precedenti in apprendistato, lavoro intermittente a tempo indeterminato, lavoro domestico a tempo indeterminato, di lavoro a termine, attività di natura professionale in forma autonoma.
L’esonero contributivo INPS è pari al 100% dei contributi previdenziali complessivi posti a carico dei datori di lavoro, con un massimo annuo di € 8.000.
La durata dell’esonero è fissata in 36 mesi. Il beneficio non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni contributive quali l’esonero giovani (legge 27 dicembre 2017, n. 205) assunzione di donne (ex art. 4, c. 8-11, della legge n. 92/2012, art. 1, c. 16, della legge di Bilancio 2021, art. 1, c. 298, della legge di Bilancio 2023) disabili (art. 13 della legge 12 marzo 1999, n. 68), beneficiari della NASpI (art. 2, c. 10-bis, legge n. 92/2012).
Per il settore agricolo l’esonero non è cumulabile con la riduzione contributiva prevista per le aziende che operano nei territori montani o nelle zone svantaggiate. I datori di lavoro dell’agricoltura, che utilizzano il sistema Uniemens PosAgri, recupereranno i benefici esclusivamente nella dichiarazione contributiva di settembre 2023.

L’incontro si svolgerà martedì 26 settembre, dalle 10 alle 12

Il sistema camerale, nell’ambito delle iniziative di promozione delle misure del Programma FESR 21-27, organizza un incontro in modalità webinar per presentare la nuova misura varata dalla Regione Piemonte che intende sostenere la transizione digitale nelle imprese piemontesi, stimolando la domanda di prodotti, servizi e formazione, nonché lo sviluppo della capacità di collaborazione tra imprese nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0.

Nello specifico, la misura ha l’obiettivo di:

· stimolare la domanda da parte delle imprese piemontesi di prodotti e servizi per il trasferimento di soluzioni tecnologiche e/o realizzare innovazioni tecnologiche e/o implementare modelli di business derivanti dall’applicazione di tecnologie I4.0;

· sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0 e modelli green oriented.

Le agevolazioni previste dalla Misura avranno la forma di contributo a fondo perduto attraverso l’erogazione di voucher a copertura di una quota delle spese, tra il 50% e il 70% in base alla dimensione dell’impresa, sostenute per l’acquisto di beni e servizi, consulenze e formazione.

L’importo del voucher andrà da un minimo di € 4.000,00 ad un massimo di € 25.000,00.

La dotazione finanziaria complessiva destinata alla misura ammonta a € 11.000.000,00, di cui 10.000.000,00 derivanti dalla misura Fesr Priorità I “RSI, competitività e transizione digitale”, Azione I.1ii.2, e ulteriore 1.000.000,00 da risorse delle Camere di commercio piemontesi.

Il webinar di presentazione seguirà il seguente programma:

· Saluti istituzionali:

Andrea Tronzano – Assessore Sviluppo delle attività produttive e delle piccole e medie imprese della Regione Piemonte
Matteo Marnati – Assessore Ambiente, Energia, Innovazione della Regione Piemonte
Giuliana Fenu – Direttore Competitività del sistema regionale della Regione Piemonte
Paolo Bertolino – Segretario Generale di Unioncamere Piemonte

· Presentazione misura voucher digitalizzazione PMI:

Paolo Furno – Responsabile Settore promozione dello sviluppo economico e accesso al credito per le imprese della Regione Piemonte

· Requisiti e Iter delle domande di agevolazione:

Roberto Strocco – Responsabile Area Progetti e Sviluppo del Territorio di Unioncamere Piemonte

· Domande e Risposte.

La partecipazione al webinar è gratuita, previa registrazione, entro il 25 settembre al seguente link: https://piemontedesk.pie.camcom.it/webinar/DigitalizzazionePMI

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a:

Unioncamere Piemonte – Area Progetti e Sviluppo del territorio
Via Pomba 23, 10123 Torino (Italy)
Tel.+39 0115669236 – E-mail: innovazione@pie.camcom.it

In allegato la locandina dell’incontro

13690_CCIAAAT_1892023