Gli agriturismi del Piemonte possono svolgere il servizio di asporto, anche con consegna a domicilio dei piatti: è la novità del nuovo Regolamento approvato dalla Giunta regionale dopo un approfondito confronto con tutte le associazioni di categoria, che hanno contribuito a formulare un testo condiviso capace di rispondere alle esigenze del settore agricolo. Dopo il periodo di prova durante il periodo della pandemia questa attività diventa quindi a tutti glie effetti permanente.
Grande soddisfazione da parte di Confagricoltura e Agriturist Piemonte che affermano: “Con questo nuovo provvedimento la Regione Piemonte ha tenuto conto di una specifica richiesta proveniente dagli operatori agrituristici, i quali chiedevano di rendere più flessibile una normativa che non comprendeva tale tipologia di servizio“.
Un altro aspetto positivo contenuto nel nuovo regolamento è quello di aver normato in maniera più precisa la possibilità per l’imprenditore agricolo di aprire un’attività agrituristica presso la propria abitazione, qualora non disponga di adeguato spazio in azienda. E ciò potrà essere fatto anche fuori dai confini comunali in cui ha sede l’azienda stessa, ma limitatamente ai Comuni montani e di pianura che non superano gli 8 mila abitanti.
Articoli
L’Agenzia delle Entrate con risposta ad interpello n. 581 del 14 dicembre scorso, ha stabilito che l’attività di vendita cibi con asporto non può essere assimilata alla somministrazione con conseguente impossibilità di applicazione dell’aliquota del 10%.
In particolare, nella predetta Risoluzione, viene stabilito che “nei casi di asporto dei prodotti, qualora il consumo non avvenga presso i locali dell’istante, le cessioni degli alimenti e delle bevande devono essere valutate separatamente dal punto di vista dell’applicazione dell’IVA e assoggettate ciascuna all’aliquota propria, dovendosi altresì escludere che una delle cessioni di beni inserite nella confezione configuri un’operazione principale, agli effetti dell’IVA, rispetto alle altre cessioni”.
Come ben noto l’attività di somministrazione cibi e bevande con consumo sul posto e servizio (come accade normalmente per ristoranti ed agriturismi) sconta aliquota IVA unica del 10% a prescindere dalla tipologia dei prodotti somministrativi.
Sulla base della risoluzione in commento per l’attività di vendita cibi e bevande da asporto gli agriturismi dovrebbero emettere fattura con l’utilizzo dell’aliquota IVA propria del prodotto (esempio vino 22%, carne 10%, frutta, verdura e formaggi 4% ecc.).
Nella migliore delle ipotesi un ulteriore complicazione burocratica in un momento certo non facile per la categoria. Peraltro di parere diametralmente opposto si è dimostrato il Ministero delle Finanze.
Il sottosegretario al MEF, rispondendo a un’interrogazione presentata in Commissione Finanze della Camera lo scorso 18/11/2020, ha affermato che, in considerazione della riduzione dei coperti, imposta nell’attuale scenario per il rispetto dei vincoli igienico sanitari per la somministrazione in loco degli alimenti, la vendita da asporto e la consegna a domicilio rappresentano modalità integrative mediante le quali i titolari dei pubblici esercizi possono svolgere la loro attività, anche se dotati di locali, strutture, personale e competenze astrattamente caratterizzanti lo svolgimento dell’attività di somministrazione abitualmente esercitata. Di conseguenza, sia la vendita da asporto che la consegna a domicilio, possono fruire dell’aliquote IVA ridotta del 10%, prevista per la somministrazione di alimenti e bevande.
Al centro delle due interpretazioni il contribuente che, come al solito, si trova a fare i conti con norme ed interpretazioni spesso poco chiare o contraddittorie.
Di seguito il link al provvedimento.
“Apprezziamo l’intervento della Regione Piemonte che concede alle attività agrituristiche le stesse opportunità, in termini di vendita con asporto e consegna domicilio, previste per, ristorazione bar e caffetterie”. Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte, esprime soddisfazione per la decisione dell’assessore regionale al Turismo Vittoria Poggio che ha risposto positivamente alle richieste avanzate da Confagricoltura e Agriturist Piemonte per conto delle oltre 1.300 aziende agrituristiche operanti sul territorio subalpino.
“Nei giorni scorsi – dichiara il presidente di Agriturist Piemonte Lorenzo Morandi – avevamo evidenziato alla Regione le nuove difficoltà del comparto agrituristico, già duramente colpito dalle conseguenze del lock-down primaverile che, oltre all’attività di ristorazione, aveva danneggiato le fattorie didattiche a causa della sospensione dell’attività scolastica”.
In questo periodo, con i vini nuovi, nocciole, funghi e tartufi, le aziende agrituristiche diventano una meta ambita per i cittadini, per conoscere da vicino le attività agricole o semplicemente per una gita fuori porta: l’indotto dell’enoturismo, ossia i produttori vitivinicoli che fanno degustare i loro vini ai turisti, si è sviluppato molto negli ultimi anni e interessa ormai circa 680 imprese in Piemonte. “Si tratta – chiarisce il direttore di Confagricoltura Piemonte Ercole Zuccaro – di un numero di imprese in continua crescita, che fattura già mensilmente oltre 1 milione di euro”.
Con il provvedimento della Regione in questa fase emergenziale resta consentita “la ristorazione per asporto o con consegna a domicilio anche per le strutture agrituristiche, come già precedentemente indicato con nota di chiarimento del 20 marzo 2020 pubblicata sul sito web regionale. Il servizio della consegna dei pasti a domicilio – spiega la circolare della Regione Piemonte – può configurarsi infatti, in un’ottica più generale nell’attuale contesto emergenziale, quale regime capace da un lato di contribuire alla limitazione degli spostamenti delle persone assumendo altresì valore anche dal punto di vista sociale, assicurando un’opportuna copertura di tali servizi nelle aree rurali e a vantaggio di fasce di popolazione più debole”.
In allegato la delibera della Regione Piemonte che autorizza gli agriturismi al servizio a domicilio e da asporto
Copyright © 2016 – Asti Agricoltura – Via Monti, 15 Asti
Tel.: 0141 434943
C.F.: 92077030051
E-mail: asti@confagricoltura.it
Note Legali/Privacy Policy/Cookies Policy