“All’estero c’è un’attenzione particolare per il verde pubblico e vengono apprezzati specialmente fiori e piante ‘Made in Italy’. Gli imprenditori di Confagricoltura rappresentano le eccellenze del comparto, hanno contatti costanti con architetti del verde, Università e centri di ricerca e mettono a disposizione competenza, esperienza e know how”. Lo dice Francesco Mati, presidente della Federazione che riunisce i florovivaisti di Confagricoltura. Il settore vale oltre 2,5 miliardi, occupa più di 100.000 addetti in 27.000 aziende.
“Siamo pronti a valorizzare le aree urbane e periurbane delle nostre città con la progettazione e la realizzazione di spazi verdi, aumentando la loro ‘qualità’ e combattendo un’inutile quantità che, spesso, non offre risultati. Troppa burocrazia e poca lungimiranza finora hanno frenato l’azione degli operatori per parchi e giardini pubblici. C’è la necessità che sindaci, enti pubblici e comunità investano, favorendo e sviluppando un’adeguata progettazione del verde, tenendo conto delle effettive esigenze della popolazione, che chiede spazi belli, curati, utili e realmente fruibili”.
Ultime Notizie
Sei in: Home1 / Ultime Notizie2 / Ultime Notizie3 / Florovivaismo: necessario investire sul verde pubblico
Potrebbero interessarti
Copyright © 2016 – Confagricoltura Asti – Via Monti, 15 Asti
Tel.: 0141 434943 – Fax: 0141 434922
Partita IVA 01094720057
E-mail: asti@confagricoltura.it
Note Legali/Privacy Policy/Cookies Policy