• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Mail
Tel 0141 434943 - Fax 0141 434922 - asti@confagricoltura.it
Confagricoltura Asti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Ultime Notizie
  • Archivio Notizie
  • Uffici di zona
    • Asti – Montechiaro d’Asti – Moncalvo
    • Costigliole d’Asti
    • Villanova – San Damiano
    • Nizza Monferrato
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Ultime Notizie
Sei in: Home1 / Ultime Notizie2 / Ultime Notizie3 / Il Consorzio dell’Asti si veste di nuovo
Ultime Notizie

Il Consorzio dell’Asti si veste di nuovo

È un San Secondo tutto nuovo quello che campeggia nel nuovo logo dell’Asti Docg, nato per evidenziare il legame del Consorzio con il moscato ed il suo territorio. Il progetto del nuovo marchio è stato ideato e sviluppato dall’agenzia creativa “HUB09” di Torino, che nel realizzarlo si è posta come obiettivo quello di ringiovanirne lo stile, inserendolo in una cornice grafica moderna ed accattivante.
Chiaro il riferimento all’uva Moscato, i cui acini sono rappresentati da piccoli raggi che uniti formano un grappolo, in una sovrapposizione volta a sottolineare il ruolo del sole nello sviluppo dell’inconfondibile bouquet aromatico dell’Asti e del Moscato d’Asti.
A San Secondo, patrono della città che ha dato il nome alla Denominazione, il compito di simboleggiare il territorio di produzione. La stessa colorazione del cavaliere e del cavallo arricchisce il logo di ulteriori richiami. Da un lato le linee ondulate rappresentano i vigneti coltivati a “girapoggio”, dall’altro la puntinatura identifica le delicate bollicine dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg.
La linea che circonda l’immagine senza chiudere il cerchio, nel simboleggiare il confine tra l’Asti Docg ed il mondo circostante, esprime l’apertura della Denominazione verso l’esterno. Una sorta di invito a visitare le nostre colline, rivolto a tutti i winelover italiani e stranieri.
Ed infine la novità più attesa ed importante è costituita dall’inserimento del nome Moscato d’Asti nel logo. Un riconoscimento dell’attuale ruolo del Moscato a tappo raso, affermatosi sul mercato nazionale ed internazionale al punto da far parlare di una vera e propria ‘moscato mania’
“Se è vero che il logo di un Consorzio deve essere la sintesi visiva di una Denominazione, allora non possiamo che essere contenti del lavoro svolto“, sostiene Romano Dogliotti, presidente del Consorzio di Tutela dell’Asti Docg. “Nella nuova immagine c’è tutto quello che il Consorzio simboleggia. Partendo dalla sua uva di riferimento si giunge fino al patrimonio storico e culturale che il nostro territorio è in grado di esprimere. È infine importante lo spazio dato al Moscato d’Asti, prodotto sempre più rilevante per l’economia territoriale che, assieme alle versioni secco e dolce dell’Asti Docg, completa l’offerta di vini di alta qualità da noi tutelati”.

(fonte: ufficio stampa Consorzio dell’Asti)

Giugno 24, 2019/da Marco Cerruti
Tags: consorzio asti, nuovo logo
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://confagriasti.it/wp-content/uploads/2019/06/unnamed.jpg 220 220 Marco Cerruti https://confagriasti.it/wp-content/uploads/2017/02/logo_confagricoltura.jpg Marco Cerruti2019-06-24 09:56:542019-06-24 09:56:54Il Consorzio dell’Asti si veste di nuovo
Potrebbero interessarti
La Denominazione firma il territorio: identità comune e bellezza paesaggistica alla base dell’innovativo progetto di brandizzazione del territorio voluto dal Consorzio di tutela dell’Asti e del Moscato d’Asti Docg
Consorzio dell’Asti D.O.C.G.: Lorenzo Barbero è il nuovo presidente. Succede a Romano Dogliotti
Giacomo Pondini è il nuovo direttore del Consorzio dell’Asti D.O.C.G.
Tariffe erga omnes: notizie e chiarimenti dal Consorzio dell’Asti
Consorzio dell’Asti: Giorgio Bosticco lascia la carica di direttore per la pensione

Pagine

  • A.N.P.A.
  • Agriturist
  • ANGA
  • Archivio notizie – Agricoltura Sociale
  • Area Tecnica
  • Aspaglio – Agricoltura Sociale
  • Asti
  • Blog in campo: la newsletter regionale
  • Bollettini 2019
  • Bollettini nocciolo 2019
  • Bollettini nocciolo 2020
  • CAA
  • CAF
  • Chi Siamo
  • Consulenza Economico Sindacale
  • Consulenza Legale
  • Contatti
  • Costigliole d’Asti
  • Direzione
  • Eco Cloud
  • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • GAA – Consulenza Assicurativa
  • Home
  • Moncalvo
  • Montechiaro d’Asti
  • Nizza Monferrato
  • Note Legali/Privacy & Cookie Policy
  • Patronato ENAPA
  • Rassegna Stampa
  • Rassegna stampa 2013
  • Rassegna stampa 2014
  • Rassegna stampa 2015
  • Rassegna stampa 2016
  • Rassegna stampa 2017
  • Rassegna stampa 2018
  • Rassegna stampa 2019
  • Rassegna stampa 2020
  • Sedi
  • Sicurezza sul Lavoro
  • SISTEMA MONFERRATO
  • SPESA A DOMICILIO
  • Ultime Notizie
  • Villanova – San Damiano

Categorie

  • Agricoltura sociale
  • agriturist
  • ambiente
  • Archivio Notizie
  • ASPAGLIO
  • PSR
  • settore corilicolo
  • settore vitivinicolo
  • settore zootecnico
  • sistema monferrato
  • Ultime Notizie

Archivio

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015

Copyright © 2016 – Confagricoltura Asti – Via Monti, 15 Asti
Tel.: 0141 434943 – Fax: 0141 434922
Partita IVA 01094720057
E-mail: asti@confagricoltura.it
Note Legali/Privacy Policy/Cookies Policy

“Classyfarm e abbattimento capi”: corso di formazione che avrà luogo lunedì... IMU: approvato l’emendamento proposto da Confagricoltura che equipara società...
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito, inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Navigando sul sito, accetti di utilizzare i cookies. Conferma di aver preso visione di questo avviso cliccando sul tasto

OKLeggi di più

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Note Legali/Privacy & Cookie Policy