OCM VINO 2025/2026: PROMOZIONE VINO NEL MERCATO DEI PAESI TERZI”
Venerdì 30 maggio si è tenuto un webinar sul bando OCM Vino 2025/2026 “Promozione Vino nel mercato dei Paesi terzi”. Si tratta di un finanziamento per attività promozionale da realizzare sui mercati dei Paesi terzi a valere sui fondi di competenza del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e delle Foreste. La scadenza della presentazione domande è prevista per il 14 luglio 2025 entro le ore 12.00, per i progetti nazionali. Per quanto riguarda invece i progetti regionali e multiregionali, tutto va in funzione dei bandi regionali.
Le aziende interessate potranno partecipare a ognuna delle tipologie di progetto previste: Nazionale, Regionale e Multiregionale (tranne che per Sardegna, Toscana, Basilicata, Marche e Trentino AA che non hanno aderito all’opzione multiregionale) nel rispetto dei termini di presentazione delle domande previste dal bando di riferimento.
La normativa relativa alla campagna 2025/2026 è reperibile al seguente link (in evidenza allegato 10 con elenco spese ammissibili) https://www.masaf.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/23109
Le azioni finanziabili sono le seguenti:
• Azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti in termini di qualità, sicurezza alimentare o ambiente;
• Azioni riguardanti la partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale;
• Campagne di informazione, in particolare sui regimi di qualità relativi alle DOP, IGP e produzione biologica;
• Azioni in materia di Studi di mercati nuovi o esistenti, necessari all’ampliamento e al consolidamento degli sbocchi di mercato;
• Azione in materia di Studi per valutare i risultati delle attività di informazione e promozione.
Requisiti minimi
Ciascun soggetto partecipante, produttore di vino, deve avere in giacenza al 31 luglio 2024 un quantitativo di vino imbottigliato/confezionato pari almeno a 75.000 litri. Le Regioni e le Province autonome nei propri avvisi possono fissare dei quantitativi minimi di vino confezionato in giacenza al 31 luglio 2024, diversi da quelli indicati ma comunque superiore a 5.000 litri per ciascun partecipante.
Per le piccole e medie imprese il contributo massimo richiedibile è pari al 10% del valore del fatturato globale.
Manifestazione di interesse
Per manifestare l’interesse ad una eventuale partecipazione, attraverso gli uffici di Confagricoltura nazionale, ai diversi avvisi previsti, si invitano le aziende a scrivere entro il 10 giugno 2025 a: wine@confagricoltura.it allegando la seguente documentazione:
▪ Copia Dichiarazione IVA 2025 (Periodo di imposta 2024)
▪ Copia Dichiarazione di Vendemmia Campagna 2023-2024
▪ Totale di Scarico del Vino Imbottigliato/Confezionato estratto dalla Giacenza alla chiusura del 31 luglio 2024 del Registro dematerializzato del vino, per ciascuno degli stabilimenti produttivi coinvolti del vino oggetto di promozione (IN FORMATO EXCEL)
▪ Copia Visura Camerale aggiornata (al più tardi Aprile 2025)
Per maggiori dettagli è possibile cliccare sui seguenti documenti in allegato