,

CAMBIAMENTO CLIMATICO E SOSTENIBILITA’ ECONOMICA NEL SETTORE VITIVINICOLO: CONVEGNO ORGANIZZATO DAL CONSORZIO DEL BARBERA E VINI DEL MONFERRATO

Il Consorzio del Barbera e Vini del Monferrato organizza un convegno, in collaborazione con la Banca di Asti, sulla tematica del cambiamento climatico in rapporto alla viticoltura e la connessione fra elementi finanziari e le problematiche climatiche ed ambientali. L’incontro avrà luogo giovedì 30 novembre, alle ore 9,30, ad Asti presso la sala convegni della Banca di Asti (Piazza Libertà, 23). Il dibattito, moderato da Luca Ferrua, direttore contenuti cibo vino e viaggi gruppo Gedi (Stampa, Repubblica, Secolo XIX), vedrà la presenza dei seguenti illustri ospiti:

– Prof. Luca Mercalli, giornalista scientifico e climatologo di ampia fama che aprirà i lavori con la relazione sulla crisi climatica, i rischi e quali soluzioni si prospettano per il futuro;
– Prof. Luigi Bavaresco, Professore di Viticoltura all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza che tratterà il tema sull’adattamento della viticoltura da vino al cambio climatico con approfondimento sui vitigni resistenti studiati tramite le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA);
– Prof. Mario Fregoni, Presidente onorario e membro del Consiglio Scientifico dell’OIV che presenterà la sperimentazione della Vitis Vinifera franca di piede sulla resistenza agli stress idrici e termici;
– Dott.ssa Cristina Mobiglia, responsabile Ufficio Marketing Imprese, sulla relazione Banca – Cliente: integrazione dei rischi climatici e ambientali;
– Dott. Francesco Degiovanni, responsabile Ufficio Commerciale Credito: Banca di Asti a sostegno della transizione ambientale.

A fine convegno è previsto un rinfresco offerto dagli enti organizzatori.

E’ gradita una gentile conferma di partecipazione all’indirizzo: consorzio@viniastimonferrato.it o ai numeri 0141324368 – 3357502097

 

In allegato il programma dell’incontro

 

Convegno Cambiamento climatico