Articoli

Sulla Gazzetta Ufficiale 173 del 26 luglio è stato pubblicato il decreto, a firma dei ministri della Salute, delle Politiche agricole e della Transizione Ecologica, che contiene i requisiti di biosicurezza per gli allevamenti che detengono suini.
Si è così aggiunto un ulteriore e importante tassello al complesso quadro normativo predisposto per contrastare la diffusione della peste suina africana, sia nelle aree dove è già stata riscontrata la malattia nei cinghiali, sia in quelle esterne dove il virus non è ancora comparso.
Il provvedimento contiene una serie di indicazioni utili a incrementare il livello di biosicurezza negli allevamenti, nelle stalle di transito e nei mezzi di trasporto.
Gli interventi di biosicurezza sono suddivisi tra:

a) misure di protezione strutturali, che comprendono per esempio recinzioni, tetti, muri di cinta, cancelli, sbarre, etc., oltre che locali di stabulazione ed eventuale quarantena, un sistema per lo stoccaggio sicuro dei cadaveri degli animali e degli altri sottoprodotti di origine animale in attesa dello smaltimento, etc.;
b) misure di gestione, che comprendono il piano di biosicurezza aziendale e tutte le procedure per regolamentare le varie attività all’interno e all’esterno dell’allevamento.

Sulla base delle misure il decreto declina i requisiti di biosicurezza in base alla tipologia di allevamento suddivisa tra quella familiare, commerciale e le stalle di transito.
Gli allevatori, registrati nella Banca dati nazionale dell’anagrafe zootecnica del Ministero della salute, sono tenuti a adeguarsi alle misure di biosicurezza entro dodici mesi dall’entrata in vigore del decreto (27 luglio 2022).
Quindi, il provvedimento costituisce la base di riferimento per realizzare gli investimenti tesi a rafforzare la biosicurezza negli allevamenti, che saranno finanziati dal decreto di parte capitale da 15 milioni di euro, di cui 8,6 assegnati al Piemonte, predisposto per facilitare l’adeguamento delle strutture.

Lunedì 21 settembre scorso Confagricoltura ha partecipato all’incontro tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, rappresentato dal Dipartimento e Direzioni Generali interessate, con le Associazioni ed Organizzazioni di categoria della filiera suinicola, alcune Regioni e le principali case genetiche, per discutere l’applicazione del Decreto Ministeriale sulle “Modalità per l’ammissione e controllo dei tipi genetici che rispondano ai criteri delle produzioni del suino pesante indicati nei disciplinari delle DOP e delle IGP”.
Confagricoltura ha chiesto chiarezza sull’esito della valutazione ed esclusione di molte linee genetiche femminili, l’impatto che questo avrebbe sul settore e le verifiche che dovranno essere previste ed effettuate dagli Organismi di Controllo: infatti, fino a oggi i controlli venivano effettuati solo sulla linea maschile secondo quanto previsto dal disciplinare di produzione dei circuiti tutelati interessati.
Confagricoltura ha chiesto di poter istituire un apposito Tavolo tecnico/Commissione tecnica con rappresentanti del mondo scientifico della suinicoltura e rappresentanti di categoria del mondo allevatoriale per fornire indicazioni chiare sulle linee genetiche femminili che possono essere utilizzate dalle DOP e IGP. Ha evidenziando la difficoltà pratica sulla sostituzione di un così ampio numero di scrofe e la necessità di tempi più adeguati per la transizione (dodici mesi non sono sufficienti) e adeguato sostegno agli allevatori.
Tutte le altre Organizzazioni/Associazioni partecipanti (ACI, CIA, Coldiretti, Copagri, Liberi Agricoltori, Unapross, Assica, Unaitalia, Uniceb, O.I. Gran Suino Italiano) hanno espresso preoccupazione per l’impatto sulla produzione del circuito tutelato e chiesto di poter costituire una Commissione tecnica che dia delle linee guida e chiarisca alcuni aspetti sulle linee genetiche utilizzabili oltre ad avere un congruo tempo di transizione e sostegno per la sostituzione delle scrofe.

Durante la riunione dei Ministri dell’Agricoltura degli Stati membri che si è svolta il 25 gennaio in videoconferenza, la delegazione slovena ha presentato un documento, appoggiato da 13 delegazioni, sulla preoccupante situazione del mercato nel settore suinicolo dell’UE. La Slovenia ha sostenuto la necessità di introdurre misure a livello UE per sostenere il settore suinicolo nella ripresa dalla grave crisi dei prezzi dovuta alla pandemia di Covid-19. L’Italia, tuttavia – stando alle informazioni che giungono da Bruxelles – non sarebbe favorevole all’introduzione di misure di sostegno, in particolare dell’ammasso privato, poiché la reimmissione del prodotto sul mercato in una fase successiva potrebbe portare a un ulteriore aggravarsi della situazione. In alternativa, si potrebbero considerare misure per incentivare la macellazione dei riproduttori in modo da diminuire il numero di capi.

Si è svolto martedì 24 novembre 2020 il webinar sulla crisi del comparto suinicolo. Introdotti dal presidente di Confagricoltura Piemonte Enrico Allasia sono intervenuti il presidente della Federazione nazionale di prodotto degli allevamenti suini di Confagricoltura Claudio Canali e il presidente regionale Davide Razzano, di Confagricoltura Asti, che hanno illustrato l’andamento produttivo e commerciale, che a livello nazionale rappresenta un fatturato di circa 3 miliardi di euro a livello di produzione degli allevamenti e di circa 8 miliardi di euro per la fase industriale, incidendo per il 5,8% sul totale agricolo e agroindustriale. Operano nel settore circa 25.000 aziende agricole che gestiscono una mandria nazionale di circa 8,3 milioni di capi, e circa 3.500 aziende di trasformazione.
L’allevamento si concentra principalmente in quattro regioni (Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna) con aziende da riproduzione per la produzione di suinetti che presentano dimensioni medie di circa 800 capi/azienda e aziende da ingrasso per la produzione di magroni, dimensione medie aziendali di 356 capi/azienda, animali di età di 6-7 mesi e peso tra i 60 e 90 Kg o per la produzione di grassi, dimensioni medie aziendali di 226 capi/azienda, animali di età di 9-10 mesi e peso tra i 90-120 Kg (suino leggero) o 120-160 Kg (suino pesante). La peculiarità della produzione italiana rispetto al resto dell’Europa è la specializzazione nella produzione di suino pesante destinato, principalmente, alla produzione dei prosciutti.
In Piemonte sono attivi 2.750 allevamenti suinicoli, per un totale di circa 1.290.000 capi: la provincia che conta il maggior numero di animali è Cuneo, con circa 913.000 suini allevati in 844 stalle.
Nell’ultima settimana, in base alle rilevazioni di Ismea sui principali mercati italiani, le quotazioni dei suini da macello hanno perso il 4-5%, mentre rispetto a un anno fa il prezzo è inferiore di circa il 25%, senza contare che stiamo andando incontro a un periodo di forte incertezza e surplus produttivi, con i consumi nazionali fermi.
Occorre lavorare per costruire una filiera integrata che valorizzi le produzioni made in Italy“, ha detto il direttore nazionale dell’area economica di Confagricoltura Vincenzo Lenucci intervenendo al webinar. Dai senatori Mino Taricco (PD) e Giorgio Maria Bergesio (Lega), componenti della Commissione Agricoltura del Senato, in video collegamento, sono venuti apprezzamenti per l’iniziativa di Confagricoltura e rassicurazioni circa l’impegno a far presente, nelle sedi legislative e di governo, le problematiche del comparto.
L’incontro è stato chiuso da Luca Brondelli di Brondello, componente della giunta nazionale di Confagricoltura. “Il mercato suinicolo è sconvolto, anche a causa della pandemia – ha fatto rilevare Brondelli – ma siamo partiti da una situazione già perturbata. Il futuro si prospetta difficile e per questo è necessario lavorare per favorire un tavolo di concertazione a livello di filiera per arginare il crollo dei prezzi ed evitare ripercussioni pesantissime a livello produttivo, dannose per l’intero Paese”.

Confagricoltura ha scritto agli organismi di controllo IFCQ e CSQA sollecitando la massima trasparenza sulle informazioni relative al comparto suinicolo, visto i dati che si stanno raccogliendo con il sistema RIFT in merito al circuito tutelato dei prosciutti DOP, ritenendo essenziale che tali dati siano condivisi così da fornire le informazioni necessarie a comprendere meglio l’andamento della produzione e del mercato, utili per la corretta formulazione del prezzo da parte della Commissione Unica Nazionale. Gli organismi di controllo, rispondendo alla lettera, hanno accolto le richieste di Confagricoltura, concordando sull’esigenza di fornire i dati per avere la massima trasparenza sulle informazioni. Si tratta – afferma Confagricoltura – di un primo importante passo verso una maggiore trasparenza e la diffusione delle informazioni nell’interesse degli allevatori.